Menu principale:
Anno 2014
Verifica sismica edificio in muratura esistente col metodo push over
Edificio di civile abitazione nel Comune di Roma
Nella presente pagina, sono riportati alcuni videoclip inerenti al comportamento di una struttura in muratura esistente soggetta alle azioni sismiche.
In questo caso si analizza il comportamento complessivo della struttura col metodo push-
Geometria delle strutture
In visione più nitida
La struttura è mista in muratura-
L'edificio è esistente e sull'ultimo piano di copertura a terrazza è prevista la realizzazione di una sopraelevazione con elementi in legno lamellare.
Deformazioni carichi statici
In visione più nitida
Il videoclip rappresenta le deformazioni indotte sugli elementi strutturali dai carichi statici
Spettro ADSR
Domanda e Capacità spostamenti
In visione più nitida
La struttura è verificata nel suo complesso come idonea a sopportare le deformazioni imposte dalle sollecitazioni dovute al sisma. Le deformazioni sono determinate al crescere delle sollecitazioni e seguiranno un andamento dipendente dal numero e dalla qualità degli elementi che in tale processo arrivano al collasso, determinando un nuovo stato distributivo delle tensioni e delle resistenze. Alla fine la verifica risulterà soddisfatta qualora la capacità deformativa della struttura risulta superiore alle deformazioni che si vanno a produrre aumentando i carichi fino a portare la struttura al collasso.
Analisi Pushover
Modi di collasso per ciascun push
In visione più nitida
I carichi generatori delle azioni sismica sono aumentati fino al raggiungimento del collasso degli elementi strutturali e dell'intera struttura. Nel videoclip sono evidenziati per i singoli elementi strutturali che raggiungono il collasso a seguito del quadro deformativo prodottosi, lo specifico tipo di collasso
Analisi push over -
Deformazione a collasso
In visione più nitida
Le azioni sono aumentate progressivamente dal modello di calcolo fino al raggiungimento del collasso dell'intera struttura.
Il videoclip evidenzia il progresso dei luoghi di collasso che interessano la struttura complessiva, al crescere delle azioni sollecitanti rappresentative del carico sismico
Il modello prevede numero 16 modi, chiamati "push" a seconda dell'ingresso del sisma ( parallelo o ortogonale agli assi x ed y di riferimento ) e ad altri parametri propri e specifici
Analisi push over -
Deformazione a collasso
In visione più nitida
Le azioni sono aumentate progressivamente dal modello di calcolo fino al raggiungimento del collasso dell'intera struttura.
Il videoclip evidenzia il progresso dei luoghi di collasso che interessano la struttura complessiva, al crescere delle azioni sollecitanti rappresentative del carico sismico
Il modello prevede numero 16 modi, chiamati "push" a seconda dell'ingresso del sisma ( parallelo o ortogonale agli assi x ed y di riferimento ) e ad altri parametri propri e specifici
Deformazioni combinazioni sismiche
In visione più nitida
La struttura è soggetta alle azioni sismiche che si traducono in carichi orizzontali. In questo videoclip si riportano le deformate indotte da queste azioni.